Coppa Italia Karate CSEN sport integrato

Evento Promosso da: Csen Padova

Montecatini Terme, importante centro termale toscano, incastonato nella Valdinievole, sabato 11 e domenica 12 Aprile ha accolto la prestigiosa manifestazione di Karate e dello Sport Integrato “Coppa Italia 2015 ” che ha letteralmente invaso la cittadina di atleti.
Sabato alle ore 12:30 la cerimonia di apertura ha visto il palazzetto di Montecatini, seppur dotato di spalti molto capienti, gremito entro ogni limite; gli Arbitri e i Presidenti di Giuria allineati con una piccola rappresentativa di atleti per ogni regione completavano un colpo d’occhio d’altri tempi. Le 118 le società arrivate da tutta Italia e i 2000 atleti presenti hanno quindi dato vita ad una gara appassionante sia per il livello tecnico che per il coinvolgimento emotivo di tutte le componenti presenti. Padrona di casa la Coordinatrice Nazionale settore Karate C.S.E.N. Delia Piralli, ospite d’onore Nando Olivelli, arbitro WKF Mondiale. Impossibile, vista la pregevole organizzazione non citare Massimiliano Roncato Responsabile Nazionale Arbitri, Fabio Castellucci e Leonardo Belardi vice Responsabili Nazionali, Sabrina Vezzoli e Mila Brecollenti Responsabili Presidenti di Giuria, Stefano Bosco e Anna Di Lauro responsabili della parte gestionale informatica che, con il loro prezioso e intenso operato, hanno permesso uno snello e puntuale svolgimento della manifestazione nonostante il monumentale numero di atleti iscritti.

A tal proposito è bello sottolineare come le capacità dei tecnici e dei dirigenti del settore Karate in C.S.E.N. permettano una costante crescita numerica sul territorio di cui questa Coppa Italia ne è stata la lampante dimostrazione , quasi quadruplicando le presenze rispetto all’edizione 2014. Uno spazio particolare è stato lasciato allo Sport Integrato componente fondamentale della Coppa Italia stessa ed è stata una grande soddisfazione per l’Ente la presenza di ben 55 atleti diversamente abili che si sono esibiti nel kata e di sei unità facenti parte della Federazione sordi che per la prima volta si sono esibiti nel kumite.
Complimenti particolari quindi a tutti gli Arbitri e Presidenti di Giuria per la gestione di queste gare che, come sempre, hanno emozionato il pubblico.
Un ringraziamento è stato rivolto ai tecnici ed ai familiari per gli sforzi quotidiani senza i quali non sarebbe possibile la crescita tecnica ed umana dei ragazzi iscritti alle varie realtà del C.S.E.N.. È bene per la cronaca citare anche le società vincitrici di questa edizione toscana.
Il percorso palloncino ha visto l’affermazione della A.S.D. SHOTOKAN KARATE DO SABBIONETA, nel Kata festeggiano gli umbri della A.S.D. BUSHIDO KARATE PERUGIA, trionfo della A.S.D. OAM YAMAGUCHI TAVERNELLE nel Kumite che si aggiudica così anche la classifica generale.
Tuttavia mai come in questa edizione ha trionfato il karate, tra i fiori all’occhiello del C.S.E.N. e più in generale di uno sport italiano sempre troppo poco attento alle discipline cosiddette minori, ma che nei numeri, nella passione dei propri tecnici e nei sacrifici non sono seconde a nessuno.

Vuoi maggiori informazioni?

Share

Strategy